- San francesco Sarzana
- CATECHESI ADULTI
"La Liturgia e i Sacramenti" Catechesi per Adulti 5 Novembre 2019
Catechesi per Adulti
Terzo Incontro
Liturgia e i sacramenti: introduzione
1. il senso del culto
Su questa parte seguo un testo tra i più belli scritti nella recente produzione teologica: quello di Joseph Ratzinger, che porta il titolo Introduzione allo Spirito della Liturgia. È un testo edito nel 2001, non semplicissimo, ma illuminante.
In esso – riprendendo un’immagine di Romano Guardini – inizia affermando che il culto è simile al gioco;
esso ha:
-
Regole proprie, inizia e finisce
-
Ha un suo senso ma è dotato di libertà per cui ha un valore terapeutico, in quanto permette di evadere dal mondo usuale
-
Il gioco dei bambini è propedeutico alla vita ed insegna veramente a vivere
Passa poi a dare una sua proposta che riprende dal testo di Es 7.16, il brano che racconta l’uscita di Israele dall’Egitto; la motivazione della richiesta fatta al Faraone è la seguente: manda via il mio popolo perché mi serva.
Il Faraone cede progressivamente: dapprima consente solo di fare un atto di culto ma senza andare nel deserto, Mosè rifiuta; poi, dopo le prime piaghe acconsente che vadano nel deserto ma solo gli uomini, Dio però non aveva detto così; in seguito dopo altre piaghe acconsente che vadano anche le donne ed i bambini ma che restino gli animali. Ma Mosè ancora una volta non acconsente: non era la volontà di Dio. Il culto non può essere regolato da ragioni politiche o umane. Il culto può essere normato solo dalla Parola di Dio. Leggendo bene i testi ci rendiamo conto di come la ragione dell’Esodo sia l’Adorazione. Solo mediante la dedizione totale ed incondizionata a Dio, solo servendo lui e Lui soltanto secondo l’esattezza della sua parola il popolo sarà libero ed entrerà in possesso della terra promessa. Il popolo riceve la legge e su quella legge donata viene stipulata l’alleanza tra Dio ed il suo popolo: il tutto secondo un rituale minuziosamente indicato dal Signore. Comprendiamo che il vero culto è dunque lo sguardo rivolto verso Dio che permette anche di agire conformemente ai suoi voleri; il culto comprende in ultima analisi tutta la vita dell’uomo la quale però trova il suo fondamento nella vera Adorazione. Se siamo costantemente orientati a Lui la nostra vita assume un significato più pieno e profondo, davvero il culto autentico consiste nell’offrire a Dio i nostri corpi come sacrificio vivente santo ed a Lui gradito. Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto (Rm 12, 1-2).
Fatta questa premessa comprendiamo come il culto nel suo significato più ampio sia molto di più del rito, ma come il rito, opportunamente vissuto, sia il motore della vita umana.
Da quanto abbiamo detto sopra deriva che il culto non può essere appiattito alle “regole” dell’umano, esso deve avere sempre qualcosa di “divino”; L’uomo non può farsi da se il proprio culto; finirebbe come il popolo che ai piedi del monte di Dio costruisce il suo idolo, il suo vitello d’oro. Così scimmiottando il vero culto la comunità finisce per celebrare se stessa e non il Dio che lo ha liberato e che lo rende libero.
2. LA SACRA LITURGIA NELLA VISIONE DELLA CHIESA CATTOLICA
Possiamo comprendere meglio dunque che cosa è la liturgia; nel suo significato letterario significa “azione del popolo” o “azione per il popolo”. Mi pare in questa sede importante leggere l’inizio del Concilio Vaticano II che decide di trattare prima di tutto della liturgia: Anzitutto si dice che la Chiesa è nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realtà invisibili, fervente nell'azione e dedita alla contemplazione, presente nel mondo e tuttavia pellegrina; tutto questo in modo tale, però, che ciò che in essa è umano sia ordinato e subordinato al divino, il visibile all'invisibile, l'azione alla contemplazione, la realtà presente alla città futura, verso la quale siamo incamminati; si specifica poi che la Chiesa viene chiamata a realizzare l’opera della salvezza proseguendo nel tempo e nello spazio l’agire salvifico del Signore Gesù; pertanto Per realizzare un'opera così grande, Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche. È presente nel sacrificio della messa, sia nella persona del ministro, essendo egli stesso che, «offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso tramite il ministero dei sacerdoti», sia soprattutto sotto le specie eucaristiche. È presente con la sua virtù nei sacramenti, al punto che quando uno battezza è Cristo stesso che battezza. È presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura. È presente infine quando la Chiesa prega e loda, lui che ha promesso: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là sono io, in mezzo a loro» (Mt 18,20).
Effettivamente per il compimento di quest'opera così grande, con la quale viene resa a Dio una gloria perfetta e gli uomini vengono santificati, Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la quale l'invoca come suo Signore e per mezzo di lui rende il culto all'eterno Padre. Giustamente perciò la liturgia è considerata come l'esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell'uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado.
Nella liturgia terrena noi partecipiamo per anticipazione alla liturgia celeste che viene celebrata nella santa città di Gerusalemme, verso la quale tendiamo come pellegrini, dove il Cristo siede alla destra di Dio [22] quale ministro del santuario e del vero tabernacolo; insieme con tutte le schiere delle milizie celesti cantiamo al Signore l'inno di gloria; ricordando con venerazione i santi, speriamo di aver parte con essi; aspettiamo come Salvatore il Signore nostro Gesù Cristo, fino a quando egli comparirà, egli che è la nostra vita, e noi saremo manifestati con lui nella gloria [23].
Da questo discorso emergono alcune note importanti:
- La Liturgia può essere compresa solo in una visione corretta e completa della realtà, cioè tenendo conto la dimensione umana ma anche quella divina senza che le due vengano disgiunte ma entrambe siano rispettate posto il primato del divino e dello spirituale.
- Le azioni liturgiche sono azioni di Cristo e prosecuzione della sua missione salvifica; sono atti del Suo Sacerdozio; esse hanno quindi a che fare con la salvezza degli uomini e pertanto sono imprescindibili; la Chiesa non ne può fare a meno.
- La Liturgia tiene uniti li cielo e la terra descrivendo un movimento in due direzioni: uno verso l’alto e uno verso il basso, il movimento ascendente della lode (che sale dagli uomini verso il cielo) e quello discendente (che ottiene agli uomini la santificazione da parte di Dio)
3. LA LITURGIA OPERA TRINITARIA
Dio Padre – ci rammenta San Paolo – ci ha benedetti in Cristo con ogni benedizione; egli è fonte di tutte le benedizioni. Ogni azione veramente liturgica parte dal Padre ed ha come fine il Padre (basti pensare alla preghiera Eucaristica della Messa che inizia con l’indirizzo al Padre e si conclude con l’invocazione per Cristo a Te Dio Padre…
Qui merita fare una riflessione anche sulla creazione, la quale viene benedetta da Dio; c’è un forte legame tra cosmo e Liturgia; il racconto della creazione ce lo descrive come un agire liturgico (l’andamento solenne articolato nei sei giorni con formule tipiche del linguaggio rituale) il cui fine è il sabato… ancora una volta il culto a Dio. I cicli festivo e l’orientamento liturgico ci dicono che il linguaggio liturgico e quello cosmico si integrano nell’unico obiettivo di dare gloria a dio ed ottenere le celesti benedizioni.
Gesù, Figlio di Dio, agisce nella Sacra Liturgia, come detto, continuando ad esercitare nella Chiesa il suo sacerdozio, come ben sappiamo l’azione somma del Sacerdozio di Cristo è il suo Sacrificio sulla Croce unito alla sua resurrezione; le azioni liturgiche traggono la loro efficacia proprio dalla Pasqua di Gesù. Così pure i Sacramenti, che vengono realizzati attraverso dei segni sensibili: essi realizzano in modo efficace la Grazia che significano tenendoci uniti a Gesù e facendoci vivere ogni momento della nostra vita alla luce ed in unione con la sua Pasqua di morte e risurrezione.
Lo Spirito Santo è anima della Liturgia; esso ci abilita alla preghiera e compie in noi ogni santificazione; lo Spirito rende attuale nell’oggi della celebrazione le grandi azioni di Dio la sì che la sua Parola risuoni e diventi efficace. Crea l’unità nella Chiesa facendo sì che la preghiera liturgica muova da una corale unità di tutti i credenti.